Il tortino di cavatelli di Calabria melanzane, n’duja di Spilinga e crema di peperoni dello Chef Luigi Ferraro ingredienti per 4 persone 200 g cavatelli 100 g n’duja calabrese 100 g melanzana 150 g peperoni gialli e rossi 50 g pomodorini 50 g scalogno 50 g sedano 1 spicchio aglio q.b. olio extravergine di oliva q.b. sale e pepe ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: Ricette
Abbonati ai FeedRivisitazione del Bocconotto di Mormanno
Rivisitazione del Bocconotto di Mormanno, dello Chef Luigi Ferraro Ingredienti per 4 persone per l’impasto: 200 g farina 50 g farina di mandorle 100 g zucchero semolato 50 g burro 20 g moscato 1 uovo 2 g buccia di limone grattugiata 1 g lievito 1 g sale Per il ripieno 10 g zucchero a velo 60 g crema ... Continua a leggere »
Il polipo al profumo di Bergamotto, dello Chef Luigi Ferraro
Il polipo al profumo di bergamotto Ingredienti per 4 pax: per il polipo: 500 g polipo 50 g olio extravergine di oliva I Greco 2 g maggiorana 2 g buccia di bergamotto 2 g aglio 2 g timo q.b. sale e pepe mettere il polipo sottovuoto con tutti gli ingredienti e cuocerlo a vapore; farlo raffreddare e ... Continua a leggere »
Insalata di baccalà, peperoni “alli vrasci” Tropea all’agrodolce e pomodori confit
Far riscaldare una piatra sul fornello e poggiare il pezzo di baccalà intero che dovrà essere abbastanza alto, lasciare cuocere a fiamma alta girandolo di tanto in tanto per circa dieci minuti. Intanto su una teglia poggiare i pomodorini tagliati a metà con la parte dei semi rivolta verso l’alto, salare e condire con olio, infine aggiungere dello zucchero, ... Continua a leggere »
La Carbonara incontra il porcino
La carbonara incontra il porcino dello Chef Bruno De Francesco. La seconda ricetta che propongo è stata pubblicata sul mensile “troppa e dintorni” dell’anno scorso, dove lo chef racconta come se fosse una favola una giornata di raccolta del porcino e una ricetta ideata al momento LA CARBONARA INCONTRA IL PORCINO Ingredienti 1 2 porcini (o in alternativa 4 funghi ... Continua a leggere »
Timballino di patate silane alle erbette di campo con cuore di ‘nduja di Spilinga su crema di porcini
Timballino di patate silane alle erbette di campo con cuore di ‘nduja di Spilinga su crema di porcini e gamberone lardellato con spolverata di pecorino del monte Poro. Questa ricetta nasce dall’idea dello chef Bruno De Francesco che vuole riassumere la Calabria dal mare ai monti in un solo piatto.Infatti tutti gli ingredienti sono attentamente selezionati tra le eccellenze che ... Continua a leggere »
Raviolo alla birra e liquirizia con mousse di baccalà e cocco su vellutata di Cipolla di Tropea
Ingredienti: PER L’IMPASTO (350 g) 1 uovo intero un tuorlo 270 g di farina di semola 5 g di farina “00” 5 g di liquirizia in polvere 50 ml di Birra Doppio Malto PER IL RIPIENO (x 4 ravioli) 200 g di baccala dissalato 1 g di cocco disidratato 20 ml di Birra Doppio Malto 100 ml di panna ... Continua a leggere »
Millefoglie di patate silane e peperoni su crema di formaggio erborinato di Belmonte
Ingredienti per 1 porzione: 150 g di patate della Sila IGP Marabel 1/2 peperone rosso 40 g di formaggio erborinato di Belmonte 100 ml di panna 1 grissino alla ‘nduja sbriciolato basilico olio extra vergine d’oliva olio aromatizzato all’aglio moscato di Saracena zucchero pepe sale aromatizzato al rosmarino Prendete la patata ed il peperone, ed una volta pelati, tagliate ... Continua a leggere »
Farfalle estive con Caciocavallo Silano
Ingredienti per 4 persone: 300 gr. di Caciocavallo Silano, 300 gr. di farfalle, 300 gr. di pomodorini freschi, 2 spicchi d’aglio, basilico, prezzemolo, menta, olive, olio, sale. Preparazione: Fate cuocere le farfalle in abbondante acqua salata e scolatele al dente. Ponetele in una terrina. Mettete a fuoco un tegamino con olio e due spicchi d’aglio – non appena questi saranno ... Continua a leggere »
Fonduta di Caciocavallo Silano
Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di Caciocavallo Silano, 150 gr. di Speak, 300 gr. di Asparagi, burro, sale, pepe nero. Preparazione: Pulite accuratamente gli asparagi, eliminate la parte non commestibile e fateli cuocere in una pentola piena di acqua bollente, salata. Inburrate una pirofila e foderatene il fondo con sottili fette di Caciocavallo silano. Copritele con uno strato di ... Continua a leggere »